#glutenfree #dairyfree #senzaglutine #senzalatticini
Banana bread just takes me back to my school years when I lived in Chile and would always bake some with my friends. Now this version, which took me several attempts to get it just right, is a gluten-free and dairy-free version of it. The procedure is very simple as it uses the muffin method, where the dry ingredients are mixed together with the wet ingredients. I just love this recipe which uses extra vergin olive oil that give it an intense, warm touch!
Il “banana bread”, un tipico dolce americano alla banana, mi riporta alla mia adolescenza, quando abitavo in Cile e lo preparavo spesso con le mie amiche. Mi ci sono voluti diversi tentativi per ottenere questa versione senza glutine e senza latticini. E’ molto semplice da fare perché utilizza la stessa procedura dei muffin, dove gli ingredienti secchi vengo uniti a quelli umidi. Dire che adoro questa ricetta è dire poco! L’olio extra vergine di oliva dona al dolce un sapore intenso ed avvolgente.
Dry ingredients / Ingredienti secchi
200 gr superfine rice flour (possibly brown rice flour), sifted / farina di riso impalpabile (tipo crema), possibilmente integrale, setacciata (io uso Molino Peila)
200 gr natural brown cane sugar / zucchero integrale di canna (io uso Dulcita di Altromercato)
10 gr baking soda, sifted (important, to avoid lumps) / bicarbonato di sodio, setacciato (importante per evitare grumi)
2,5 gr salt / sale
2,5 gr baking powder, sifted (important to avoid lumps) / lievito chimico, setacciato (importante per evitare grumi)
Wet ingredients / Ingredienti umidi
350 gr ripe bananas, pealed / banane mature, senza buccia
120 gr eggs / uova intere
60 gr extra vergin olive oil / olio extra vergine di oliva
5 gr natural vanilla extract / estratto naturale di vaniglia (io uso Eurovanille)
Optional / Facoltativo
50 gr walnuts, shelled and coarsely chopped / gherigli di noci, tagliate grossolanamente